KOBALT


Irenè Fiorito
Diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma, si perfeziona all’Accademia Stauffer di Cremona con S. Accardo e consegue tre Master al Conservatorio della Svizzera Italiana con P. Berman. Partecipa a prestigiose masterclass tra le quali quelle presso la Kronberg Academy e il Conservatorio di Musica di Shanghai. Premiata in numerosi Concorsi Internazionali, tra i quali il 26° Concorso Violinistico Internazionale Postacchini e il Concorso Internazionale Premio Rodolfo Lipizer; si esibisce regolarmente in importanti sale concertistiche tra le quali il Mozarteum di Salisburgo, il Palazzo del Quirinale e il Teatro Verdi di Trieste. Suona come solista con orchestre prestigiose tra le quali la Kaunas City Symphony Orchestra, l’Orchestra Filarmonica Italiana e l’Orchestra della Svizzera Italiana.
www.irenefiorito.com

Lorenzo Guida
Si diploma sedicenne con lode e menzione d’onore a Torino con Dario Destefano. Prosegue i suoi studi con Natalia Gutman, Johannes Goritzki e Asier Polo. Segue masterclass tenute da David Geringas, Mischa Maisky, Asier Polo, Wolfgang Emanuel Schmidt, Jens Peter Maintz, Thomas Demenga. Peter Bruns. Vincitore di concorsi nazionali e internazionali, tra cui New York International Cello Competition, Concorso Vittorio Veneto, Concurso Soncello, si esibisce in sale prestigiose tra cui il Carnegie Hall di New York. Suona come solista con orchestre prestigiose tra cui Orquesta Sinfónica de Galicia, Orquesta Sinfónica de Xalapa, l’Orchestra della Svizzera Italiana (OSI), Chursächsiche Philarmonie, collaborando con direttori come José Trigueros, Arturo Tamayo, Johannes Goritzki, Marc Kissoczy, Florian Merz, suo padre Guido Maria Guida. E’ stato borsista De Sono e Lyra Stiftung.

Riccardo Ronda
Ha studiato presso il Conservatorio di Parma con Roberto Cappello e Francesco Guideri. Si laurea con lode, presso il Conservatorio della Svizzera Italiana nella classe di Anna Kravtchenko. Si è poi perfezionato con Leonid Margarius presso l'Accademia di Imola e con Alberto Miodini in Parma. Ha ottenuto il primo premio presso il Concorso Giovannini di Reggio Emilia e il Prix du Jeune Jury (Lausanne) presso il CIML di Losanna. Svolge un'intensa attività concertistica con particolare riguardo per la musica da camera. Si è esibito in importanti istituzioni concertistiche in Italia e all'estero quali il Teatro Olimpico di Vicenza, il Misano Piano Festival, in duo con Roberto Cappello (Premio Busoni 1976), il Trimontiada Festival, Amici della Musica di Padova, il Mozarteum di Salisburgo, la Hall del Lac di Lugano e altri.
BIOGRAFIA
Il Trio Kobalt, formato da Irenè Fiorito (violino), Lorenzo Guida (violoncello) e Riccardo Ronda (pianoforte), nasce nel 2022 presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, studiando musica da camera con Pavel Berman. Dal 2022 al 2024 ha frequentato l’Accademia Perosi di Biella nella classe del Trio di Parma, risultando vincitore di due borse di studio. Attualmente il Trio sta studiando presso il CRR di Parigi sotto la guida del Trio Wanderer. Il Trio Kobalt ha svolto attività di perfezionamento con Misha Maisky, Olivier Charlier, Emmanuel Strosser, Claire Désert, Lise Berthaud, Simone Gramaglia, Eckart Runge, Antonio Valentino e Oliver Wille, ricevendo unanimi attestati di stima.
Il Trio Kobalt si è aggiudicato numerosi riconoscimenti in competizioni nazionali e internazionali: è risultato vincitore del Primo Premio assoluto e del Premio del pubblico presso il Concorso Europeo di Musica da Camera “Gasparo da Salò” di Brescia (2023); del Concorso AMUR per i nuovi talenti (2024), del Premio Renzo Giubergia (2024), del Filippo Nicosia Chamber Music Award aggiudicandosi una registrazione discografica con l’etichetta DaVinci Classics (2024).
Il Trio è stato inoltre invitato come Ensemble in Residence, primo gruppo italiano, presso il prestigioso Festival International de Piano de La Roque d’Anthéron, Francia (2024). Svolge regolare attività concertistica in Italia e all’estero: in particolare si è esibito presso l’Auditorium del Parc du Château de Florans (La Roque d’Anthéron), il Festival Musica Insieme (Bologna), la Sala Verdi di Torino, il Musèe Bourdelle di Parigi, l'Unione Musicale di Torino, la Società Filarmonica di Trento, il Casalmaggiore International Festival, Forlì Musica, il Teatro all’Antica di Sabbioneta e altri festival nazionali e internazionali. È membro delle “Dimore del Quartetto”.
LORENZO GUIDA suona il violoncello Erminio Farina 1910, concesso in comodato d’uso gratuito dalla Fondazione Antonio Carlo Monzino.
IRENÈ FIORITO suona un violino Joseph Ceruti del 1848 gentilmente concesso dalla Fondazione ProCanale di Milano.